Lo Yacht Club Costa Smeralda è stato fondato il 12 maggio 1967 da S.A. l'Aga Khan, Andrè Ardoin, Giuseppe Kerry Mentasti e Luigi Vietti, come associazione sportiva senza fini di lucro, intesa a riunire i Soci amanti del mare e degli sport nautici e a promuoverne l'attività. Le regate organizzate dal Club e le vittorie collezionate dai Soci sotto il suo guidone hanno contribuito ad assicurare al Club un ruolo di primo piano nel mondo dello yachting internazionale. Oggi lo YCCS è legato da accordi di reciprocità con lo Yacht Club di Monaco, il New York Yacht Club, Royal Yacht Squadron e Norddeutscher Regatta Verein. Lo YCCS è rappresentato dal Consiglio Direttivo presieduto dal presidente, Principessa Zahra Aga Khan. Oltre al Consiglio Direttivo hanno responsabilità operativa il Commodoro, il Segretario Generale e il Direttore Sportivo.
LE PRIME REGATE
Affiliato alla Federazione Italiana Vela dal 1968 e alla Federazione Italiana Motonautica dal 1978, il Club parte con l'ambizione di organizzare regate di richiamo internazionale e già nel 1972 si svolge la prima edizione della Settimana delle Bocche. Nel 1973 organizza la One Ton Cup e diventa di fatto il promotore della vela agonistica d'altura in Italia e nel Mediterraneo. È del 1978 la prima edizione della Sardinia Cup, importante passo dello Yacht Club Costa Smeralda nell'organizzazione di eventi velici ripetitivi a livello mondiale. La Sardinia Cup si svolge negli anni pari, in alternanza con la famosa regata del Solent, l'Admiral's Cup. Il 1980 è l'anno di istituzione di due importanti campionati mondiali: il Maxi Yacht World Championship e la Swan World Cup. Nello stesso anno prende il via il Gran Premio Offshore Costa Smeralda. Il primo Veteran Boat Rally si tiene nel 1982.
GLI ANNI DI AZZURRA
Nel 1981 lo Yacht Club Costa Smeralda promuove la prima sfida italiana all'America's Cup. Già due anni dopo il mitico 12 metri S.l. Azzurra conquista un brillante terzo posto nelle regate di selezione, a Newport. Azzurra diventa il simbolo della vela agonistica ai massimi livelli e suscita I'interesse di tutti gli sportivi italiani. A seguito del successo di Azzurra viene istituito nel 1984 a Porto Cervo il primo Campionato del Mondo Classe 12 metri. Nello stesso anno lo YCCS viene prescelto dal Royal Perth Yacht Club quale Challenger of Record per I'America's Cup del 1987. Come tale viene incaricato di preparare e coordinare tutte le attività inerenti gli sfidanti per la Coppa, nonché I'organizzazione delle regate di selezione per l'America's Cup in Australia. Vi partecipa ancora un'imbarcazione con i colori dello YCCS: Azzurra '87.
L'IMPRESA DI DESTRIERO
II 1992 segna un grande successo nel campo della velocità a motore: Destriero compie in 58 ore, 54 minuti e 50 secondi la traversata dell'Atlantico dall'Ambrose Light, il faro di New York, al faro inglese di Bishop Rock nelle isole Scilly: 3.106 miglia percorse alla media di 53,09 nodi pari a 98,323 chilometri all'ora. Questa spettacolare avventura ha visto assegnare a Destriero, oltre al Columbus Atlantic Trophy, istituito dal New York Yacht Club e dallo Yacht Club Costa Smeralda per premiare il record della doppia traversata atlantica, anche il Virgin Atlantic Challenge per l'attraversata dell'Oceano Atlantico più veloce in assoluto.
LE BARCHE YCCS
Nel 1981 viene varata Smeralda Prima, un Two-Tonner che conquista un secondo posto nel campionato mondiale, con grande soddisfazione dei Soci. Dieci anni dopo German Frers è all'opera su incarico dei Soci dello YCCS per studiare una barca monotipo che sia adatta a regate di flotta e alle sfide a match race. Nel 1992 vengono varati i primi scafi delle Smeralda 888, veloci, competitivi e in grado di regalare forti emozioni all'equipaggio composto anche solo da tre persone